Informazioni Generali
Si prega di notare che, per motivi di sicurezza, non è possibile accedere ai locali del Consolato con borse voluminose, zaini o valigie.
Data la pandemia in atto e la necessità di distanziamento sociale, il flusso delle prenotazioni verrà regolato di conseguenza (è possibile che l'orario scelto non sia rispettato). Si invita comunque il cittadino a presentarsi alla data ed orario esatto della prenotazione confermata, onde non generare ulteriori ritardi al servizio.
Al momento dell’appuntamento si è pregati di recarsi in Consolato Generale senza accompagnatori e muniti dei dispositivi di sicurezza sociale.
Si ricorda di presentarsi all'appuntamento con l'intera documentazione necessaria per la pratica di passaporto.
In particolare:
- quanto elencato nelle tabelle esplicative qui sotto;
- Se il richiedente maggiorenne ha figli minori, occorre compilare una dichiarazione sostitutiva di certificazione in merito all’assenza di provvedimenti che possano inibire il rilascio del nuovo passaporto (come da disposizioni contenute all’art. 20. del Decreto Legge 13 giugno 2023, n. 69);
- nel caso di rilascio di passaporto di minori ma anche di genitori di minori, è necessario l'assenso di entrambi i genitori. Si vedano le seguenti istruzioni.
Il Passaporto
Il passaporto è un documento di viaggio e di riconoscimento rilasciato in Italia dalle Questure e all'estero dalle Rappresentanze diplomatico-consolari.
Si rilascia il passaporto "elettronico", che utilizza standard elevati di sicurezza, con impronte digitali e firma digitalizzata che richiedono la presenza del connazionale presso il Consolato Generale o Console Onorario delegato. Dal 26 giugno 2012 tutti i minori italiani che viaggiano devono essere muniti di documento di viaggio individuale.
Si ricorda che si procede sempre al rilascio di un nuovo libretto e dal 23 giugno 2014 è abolita la tassa annuale.
La validità temporale del passaporto differisce in base all’età del titolare: per i minori da 0 a 3 anni la validità è di 3 anni; per i minori da 3 a 18 anni la validità è di 5 anni; per i maggiorenni la validità è di 10 anni.
Attenzione:
- Al connazionale residente in questa Circoscrizione Consolare, che si presenti all'appuntamento non registrato AIRE in questo Consolato oppure che non abbia fatto richiesta di registrazione, non sarà accettata la richiesta di passaporto. Ulteriori informazioni sono alla pagina Anagrafe.
- nel caso di richiesta di passaporto per un minore e di non presenza al momento della richiesta di tutti i genitori, qualora il genitore assente non sia italiano o comunitario europeo, l'assenso deve essere notarizzato ed munito di apostilla (solo per residenti fuori dagli Stati Uniti d'America). Ulteriori informazioni qui sotto e, per l'apostilla, alla pagina dedicata. La mancanza di questi requisiti potranno ritardare o far non accettare la richiesta di passaporto.
Si invita a considerare attentamente le seguenti istruzioni:
- le prenotazioni per il Servizio Passaporti sono aperte solo per i 90 giorni successivi alla data odierna (se non già occupate da altri utenti).
- il portale Prenot@Mi propone un sistema di autenticazione che richiede la conferma di ogni azione mediante codice OTP inviato automaticamente nella casella dell'utente. Si invita a controllare tale messaggio in tutte le caselle postali (anche nello Spam) ed eventualmente ripetere l'operazione per ottenere tale codice. L'Ufficio Passaporti non può generare tale codice per l'utente, né confermare la prenotazione;
- nel caso che il sistema di prenotazioni non dia disponibilità, si invita a riprovare, nel caso altri cancellino appuntamenti prenotati. Si consiglia di accedere al portale la Domenica, Lunedì, Martedì, Mercoledì e Giovedì alle 00 ora di Roma, in quanto il sistema renderà disponibili (se previsto dal calendario di apertura del Consolato) nuovi appuntamenti dopo 12 settimane;
- l'appuntamento per minori dovrà essere prenotato da un genitore, inserendo il minore come accompagnatore;
- qualsiasi prenotazione dovrà obbligatoriamente essere confermata tra il decimo ed il terzo giorno dalla data prenotata: la mancata conferma automaticamente assegnerà l'appuntamento al primo cittadino in lista d'attesa e non permetterà l'accesso ai locali consolari.
Si chiede cortesemente ai connazionali di cancellare sempre con anticipo gli appuntamenti cui non si potrà essere presenti.
Emergenza di Cittadino Italiano |
Il Consolato Generale, ed in particolare l'Ufficio Passaporti, fornisce assistenza in tutti i casi di emergenza derivati dal furto o smarrimento del passaporto od altri casi in cui il cittadino italiano, residente o non residente nell'Area Consolare, necessiti supporto per il rientro in Italia o nel proprio paese di residenza.
Questi casi sono gestiti individualmente e direttamente con la persona interessata e possono implicare appuntamenti dedicati in Consolato o procedure a distanza (in casi eccezionali).
Qui di seguito sono le casistiche più comuni:
- Per rientro in Italia o nel paese di residenza (senza cittadinanza del paese) nei prossimi sette giorni cliccare qui.
- Nel caso di furto o smarrimento di passaporto cliccare qui.
- Qualora il cittadino italiano si trovi in una situazione di documentata emergenza, è possibile richiedere un rilascio d'emergenza di passaporto. Mandare un messaggio all'Ufficio Passaporti, allegando ogni documento utile per determinare tale emergenza.
Attenzione: si invita a seguire le istruzioni indicate, onde non produrre ritardi e permettere all'Ufficio di gestire le emergenze nel modo più efficiente ed efficace possibile.
Per tornare all'inizio, cliccare qui. Per approfondimenti, cliccare qui.
Consultare le due tabelle seguenti per conoscere tutti i documenti necessari per il rilascio a cittadini italiani residenti A.I.R.E. nella Circoscrizione Consolare del Consolato di Miami.
Prenotazione Appuntamento | Chi deve essere presente | Moduli | ||||||||||||
Minore | Prenot@mi / Kid Day | Minore ed entrambi i genitori (se un genitore non è presente, vedere "assenso") |
Modulo di Richiesta Minore | |||||||||||
Richiedente con Minore/i | Prenot@mi | il richiedente | Modulo di Richiesta Maggiorenne | |||||||||||
Over 70 | Prenot@mi / Silver Day | |||||||||||||
(tutti gli altri casi) | Prenot@mi | |||||||||||||
Inoltre tutti devono portare: | ||||||||||||||
Prova di Identità Residenza e Cittadinanza: [vedere istruzioni] | ||||||||||||||
La foto viene fatta direttamente in Consolato ma, per minori di 12 anni, è obbligatorio portarla (vedere istruzioni) | ||||||||||||||
Costo: $126.60 fino al 31/12/2023 - money order (no Bank of America) intestato a "Consolato Generale d'Italia - Miami" | ||||||||||||||
Per ritiro: [vedere istruzioni] |
*Sono residenti A.I.R.E. tutti i cittadini registrati all'elenco A.I.R.E. di questo Consolato Generale, in quanto avendo dato prova di residenza presso questa Circoscrizione Consolare, che è costituita da: Florida, Georgia, South Carolina, Alabama, Mississippi, Puerto Rico, Isole Bahamas, Giamaica, St. Marteen, St. Eustatius, Saba, Isole Vergini Americane e Britanniche, Cayman Islands, Turks & Caicos.
Si ricorda che, se residenti in questa Circoscrizione Consolare, è obbligatoria almeno la presentazione della richiesta di registrazione A.I.R.E. prima dell'appuntamento per il passaporto. La mancanza di questa condizione non permetterà l'accettazione della domanda di passaporto.
Per tornare all'inizio, cliccare qui. Per approfondimenti, cliccare qui.
Per il rilascio di passaporto in favore cittadino italiano residente A.I.R.E.(*) in Georgia, Giamaica e Bahamas, i cittadini possono rivolgersi al Console Onorario Delegato per la propria zona per l'autenticazione dei documenti e della foto, nonché per il rilevamento dei dati biometrici.
Successivamente invieranno tutta la documentazione in originale all'Ufficio Passaporti di questo Consolato per una pratica a distanza.
Per la documentazione necessaria scegliere il proprio caso alla tabella precedente.
- modulo di autentica di una delle due foto passaporto, autenticata da parte di un Notary Public e debitamente apostillata (solo per residenti fuori dagli Stati Uniti d'America);
- tutto quanto previsto nel caso di cittadini italiani residenti minorenni.
In caso il cittadino italiano residente A.I.R.E.(*) sia impossibilitato a recarsi in Consolato o presso un Console Onorario delegato, è possibile il rilascio a distanza di un passaporto temporaneo. Mandare un messaggio all'Ufficio Passaporti, allegando ogni documento utile per determinare la situazione d'impossibilità.
In caso il cittadino italiano si trovi temporaneo od occasionale in questa Circoscrizione A.I.R.E. e necessiti del rinnovo del passaporto, contatti l'Ufficio Passaporti, allegando ogni documento utile per determinare la motivazione del rinnovo fuori sede. Ciò, a parte i casi di emergenza, può essere effettuato solo in casi particolari e documentati (es. studio).
Per tornare all'inizio, cliccare qui. Per approfondimenti, cliccare qui.
Emergenza di Cittadino Italiano |
Furto o Smarrimento del Passaporto
La perdita o il furto del passaporto sono fatti gravissimi. Del fatto deve sporgersi immediatamente denuncia anche se il titolare non intenda chiedere l'emissione di un altro passaporto.
In questi casi, si invita a contattare questo Ufficio Passaporti, allegando i seguenti:
- Denuncia smarrimento passaporto circostanziata resa al Consolato ai sensi degli articoli 46 e 47 e con le avvertenze di cui all'art. 76 del D.P.R. 445/2000;
- in caso di furto, denuncia del furto sporta presso l’Autorità di Polizia locale;
- possibilmente copia del passaporto smarrito.
Rilascio di Documento di Viaggio Provvisorio (E.T.D.)
Qualora il cittadino italiano si trovi in una situazione di emergenza e non si faccia in tempo ad esperire la necessaria istruttoria per il rilascio di un nuovo passaporto, questo Consolato Generale può rilasciare un Documento di Viaggio Provvisorio, chiamato anche E.T.D. (Emergency Travel Document), con validità (validità massima di 7 giorni) per il solo viaggio di rientro in Italia o nel Paese di stabile residenza all’estero (solo se non cittadino di quel paese).
Per ottenerlo ci si dovrà presentare (senza appuntamento) a questo Ufficio Passaporti portando la seguente documentazione:
- 2 fototessera recenti;
- Altro documento di identità quale carta di identità o patente, anche in fotocopia. In assenza, l’Ufficio dovrà procedere agli opportuni accertamenti di identità;
- Titolo di viaggio, con arrivo a destinazione non oltre sette giorni dalla presentazione in Consolato;
- Money order (no Bank of America - intestato a "Consolato Generale d'Italia - Miami") per $1.70 fino al 31/12/2023.
Per tornare all'inizio, cliccare qui. Per approfondimenti, cliccare qui.
Atto di Assenso in caso di Minore e Provvedimento del Giudice Tutelare |
Ai sensi della Legge n. 1185/1967, art. 3 (come novellata dall’art. 24 della Legge n. 3/2003), nel modulo di domanda di passaporto il cittadino italiano deve indicare obbligatoriamente l’esistenza di figli minori, siano essi conviventi o meno con il richiedente.
Per questi casi la legge prevede la necessità di un esplicito consenso da parte dell’altro genitore (denominato “atto di assenso”) nel caso esso venga richiesto per il figlio minore.
Attenzione:
- se tutti i genitori sono presenti all'appuntamento, l'atto di assenso sarà firmato al momento della richiesta del passaporto direttamente sul modulo di richiesta; quindi non è necessario portarlo all'appuntamento;
- se anche uno dei genitori è assente all'appuntamento, seguire le istruzioni nei quattro punti sotto;
- se è un genitore è residente in questa Circoscrizione Consolare e deve sottoscrivere l'atto di assenso per un minore residente altrove, venga senza appuntamento, un mattino lavorativo della settimana, avvisando l'Ufficio Passaporti un paio di giorni prima. Porti il modulo, completo ma non firmato, un money order ($21.80 fino al 31/12/2023 - no Bank of America - intestato a "Consolato Generale d'Italia - Miami") ed un documento d'identità valido.
L’atto di assenso deve essere obbligatoriamente accompagnato dalla copia di un documento d’identità per i cittadini UE oppure legalizzato da un funzionario consolare a ciò abilitato o da un’autorità locale in caso di cittadini extra-UE (l'apostilla è necessaria in quest'ultimo caso solo per residenti fuori dagli Stati Uniti d'America - vedere sotto).
In caso di figli di genitori diversi dovrà essere presentato un atto di assenso per ciascuno dei figli.
L’atto di assenso è valido per sei mesi dalla firma dello stesso.
In caso di decesso di uno dei genitori, è sufficiente presentare una copia del certificato di morte.
L’atto di assenso è una dichiarazione personale che gli interessati formulano compilando e sottoscrivendo, a seconda del caso, il modulo di richiesta per minori oppure utilizzando l'apposito modulo.
Se la persona che autorizza non è in grado di firmare personalmente presso il Consolato Generale, è necessario procedere come segue:
- se questi risiede in Italia ed è cittadino italiano/UE, può rendere tale dichiarazione presso il Comune di residenza; alternativamente, può firmare l’assenso a casa propria ed allegare una fotocopia di un proprio documento d'identità valido rilasciato da uno dei Paesi della UE (l’assenso può essere poi presentato in originale dal richiedente assieme alla domanda di passaporto);
- se questi risiede all’estero ed è cittadino italiano/UE, può firmare l’assenso a casa propria ed allegare una fotocopia di un proprio documento d'identità valido rilasciato da uno dei Paesi della UE (l’assenso può essere poi presentato in originale dal richiedente assieme alla domanda di passaporto);
- se questi risiede in Italia ed è cittadino extra-UE, deve rendere tale dichiarazione presso il Comune o la Questura di residenza;
- se questi risiede all’estero, è cittadino extra-UE, deve firmare l’assenso e farsi autenticare la firma da un notaio e (se resiede fuori dagli Stati Uniti d'America) apostillarlo dal Dipartimento dello Stato in cui vive o dall’Ufficio Consolare italiano competente per territorio.
La legge non consente deroghe all'atto di assenso, tranne in caso di decreto consolare.
Se l’altro genitore si rifiuta di firmare l’atto di assenso, il richiedente può avviare la procedura di autorizzazione da parte del Giudice Tutelare, il quale può concedere eccezionalmente il rilascio del passaporto. Questo procedimento deve essere richiesto all'Ufficio Passaporti (solo al momento o dopo l'istanza di rinnovo del passaporto), indicando i motivi del mancato assenso e le ragioni per le quali il rifiuto viene ritenuto ingiustificato, nonché l’indirizzo completo ed eventuali recapiti telefonici e e-mail del genitore non consenziente e tutte le informazioni dettagliate circa l’affidamento del minore e l’assolvimento degli obblighi derivanti dall’esercizio della responsabilità genitoriale (es. il pagamento degli alimenti, ove dovuto).
Nel caso venga riscontrato che le motivazioni del dissenso non siano giustificate, il Console Generale, in veste di Giudice Tutelare, potrà autorizzare il rilascio del passaporto, con apposito provvedimento motivato.
Questa procedura è di natura eccezionale e di volontaria giurisdizione, quindi può essere utilizzata solo in caso di assoluta impossibilità ad ottenere l’atto di assenso previsto dalla legge.
Per tornare all'inizio, cliccare qui. Per approfondimenti, cliccare qui.
Autorizzazione al Viaggio per Cittadini Italiani Minori di 14 anni che Viaggiano all'Estero Non Accompagnati dai Genitori |
I minori italiani di età inferiore a 14 anni in viaggio senza i genitori o gli esercenti la potestà genitoriale devono disporre di una dichiarazione di accompagnamento dei genitori o degli esercenti la potestà parentale, recante il nome della persona (o persone), della Società o Compagnia aerea cui i minori sono affidati durante il viaggio.
Vedere i seguenti casi:
- la dichiarazione di accompagnamento può essere validata dall’Ufficio Passaporti di questo Consolato Generale per gli esercenti la responsabilità parentale o tutoria, che la sottoscrivono alla presenza del funzionario addetto;
- in alternativa, se il genitore che rilascia l’assenso è cittadino italiano o della Comunità Europea, può essere fornita per il minore la dichiarazione da questi precompilata e sottoscritta, purché attuale, accompagnata da copia semplice di un documento di riconoscimento italiano o della Comunità Europea valido del sottoscrittore da cui si rilevi la firma;
- in alternativa, se il genitore non è cittadino europeo e residente all’estero in questa Circoscrizione Consolare, è sempre necessaria l’autentica della firma a cura di questo Consolato Generale (o, purché attuale, l’autentica della firma da parte di un Notary Public negli USA, debitamente apostillata (se resiede fuori dagli Stati Uniti d'America), o di altro Ufficio Consolare italiano negli USA o all’estero, o della Questura o del Comune in Italia).
E’ rimessa alla valutazione dell’Ufficio la decisione se eventualmente richiedere, nel superiore interesse del minore, la presenza degli esercenti la responsabilità genitoriale e del minore.
La dichiarazione di accompagnamento può riguardare un solo viaggio (da intendersi come andata e/o ritorno) dal Paese di residenza del minore con destinazione determinata e non può eccedere il termine massimo di sei mesi.
Gli esercenti la responsabilità genitoriale o tutoria possono indicare fino ad un massimo di due accompagnatori, che saranno tuttavia alternativi fra di loro.
Nel rendere la dichiarazione di accompagnamento, gli esercenti la responsabilità genitoriale o tutoria possono chiedere che i nominativi degli accompagnatori, la durata del viaggio e la destinazione siano stampati sul passaporto del minore o in alternativa che tali dati siano riportati in una separata attestazione, che verrà stampata dall’Ufficio competente; nel caso in cui il minore sia affidato ad un Ente o ad una Compagnia di trasporto, per garantire la completezza e la leggibilità dei dati relativi al viaggio, è rilasciata unicamente l’attestazione.
Si suggerisce, prima di acquistare il biglietto della Compagnia di trasporto, di verificare che la stessa accetti che il minore sia ad essa affidato.
Per tornare all'inizio, cliccare qui.
ALTRE INFORMAZIONI
Identità Residenza e Cittadinanza
L’Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero (A.I.R.E.) è stata istituita con legge 27 ottobre 1988, n. 470 e contiene i dati dei cittadini italiani che risiedono all’estero. Essa è gestita dai Comuni sulla base dei dati e delle informazioni provenienti dalle Rappresentanze consolari all’estero. L’iscrizione all’A.I.R.E. è un diritto-dovere del cittadino (art. 6 legge 470/1988) e costituisce il presupposto per usufruire di una serie di servizi forniti dalle Rappresentanze consolari all’estero, quali il rilascio del passaporto.
L'identità, la residenza e la cittadinanza del cittadino italiano sono dati fondamentali nel processo di istruzione di una pratica di passaporto. Tali dati vanno accertati per tutti i partecipanti all'applicazione di rilascio del documento, siano essi italiani / cittadini comunitari europei o altri cittadini stranieri.
Seguire le indicazioni seguenti per assicurarsi di accompagnare la pratica con documentazione sufficiente per il suo espletamento corretto.
Identità: | Tutti i partecipanti all'applicazione devono fornire un documento d'identità valido, da un'autorità pubblica statale, italiana od estera | ||||||
Residenza: | Deve essere fornita una prova di residenza dell'indirizzo dichiarato nel modulo di richiesta. Tale prova non può essere una bolletta di un operatore telefonico o un documento bancario / finanziario. Nel caso di minori, è consentita la prova di residenza di uno dei genitori. | ||||||
Cittadinanza Italiana: | Rilascio a fronte di Passaporto Esistente: Consegnare il Passaporto Esistente | ||||||
Rilascio di Nuovo Passaporto: Fornire Certificato di Cittadinanza da Autorità Italiana e Estratto dell'Atto di Nascita da Comune Italiano. Ciò non è necessario in caso la trascrizione dell'atto sia stato effettuato tramite questo Consolato Generale. |
In caso il richiedente del rilascio del passaporto abbia acquisito una cittadinanza straniera non alla nascita e dopo l'acquisizione della cittadinanza italiana, deve fornire il Certificato di Naturalizzazione di tale cittadinanza.
Nel caso che il richiedente sia un minore o che la naturalizzazione fosse avvenuta prima che il cittadino fosse maggiorenne, produrre il Certificato di Naturalizzazione del genitore italiano.
Per tornare all'inizio, cliccare qui
Spedizione / Ritiro del Passaporto
È obiettivo dell'Ufficio Passaporti del Consolato di rilasciare a vista il nuovo passaporto. La pratica di rilascio può però comportare un tempo di controlli e richieste di autorizzazioni ad altre Autorità Italiane, all'estero ed in Italia, che possono comportare una dilazione al rilascio.
Si segnala che questo Consolato Generale, non è responsabile di ritardi o disguidi derivanti dal mancato rispetto dei termini stabiliti da enti terzi; si invitano pertanto gli interessati a voler provvedere in tempo utile alla richiesta per il rilascio del passaporto, per evitare che eventuali ritardi comportino danni di cui il Consolato Generale non è responsabile.
La consegna del passaporto può avvenire mediante spedizione, se il richiedente ha fornito un plico preaffrancato/indirizzato Priority Mail o Express Mail US Postal Service per la spedizione del precedente e del nuovo passaporto (al suo domicilio a sue spese) ed abbia sottoscritto apposito formulario, assumendosi il rischio dello smarrimento/furto.
In alternativa, può ritirare personalmente (qualsiasi mattina di giorno lavorativo, senza appuntamento) il proprio passaporto o delegare una diversa persona al ritiro; la delega deve essere scritta, firmata dal titolare del passaporto e accompagnata da un documento di identità dello stesso.
Al momento del ritiro il cittadino è tenuto a controllare l'integrità del passaporto e la correttezza dei dati anagrafici in esso riportati, al fine di evitare i costi derivanti da eventuali richieste di sostituzione del passaporto (a carico del cittadino).
Per tornare all'inizio, cliccare qui
Restituzione Passaporti Rinvenuti all’Estero e Restituiti agli Uffici Consolari Italiani
Si rende noto all’utenza che i passaporti oggetto di furto o smarrimento all’estero e successivamente rinvenuti da parte delle locali Autorità, vengono restituiti all’Ufficio consolare nella cui circoscrizione è avvenuto il furto o lo smarrimento.
Si invitano pertanto coloro che abbiano recentemente subito all’estero uno smarrimento/furto e vogliano verificare se i propri passaporti siano stati rinvenuti, a contattare l’Ufficio consolare territorialmente competente per ulteriori informazioni in merito.
Si segnala che l’eventuale ritiro del passaporto potrà avvenire secondo le seguenti modalità: ritiro diretto presso l’Ufficio consolare; invio per posta, con spese di spedizione a carico del richiedente.
Si ricorda che trascorso il periodo massimo di un anno di giacenza presso l’Ufficio consolare, a decorrere dalla data in cui le Autorità locali restituiscono i passaporti rubati o smarriti, senza che i documenti siano stati reclamati dai legittimi proprietari, si procederà alla loro distruzione senza ulteriori comunicazioni.
Per tornare all'inizio, cliccare qui.
Stampa sul Passaporto del Cognome del Coniuge
Nel caso di matrimonio in Italia o trascritto presso il Comune in Italia, è possibile aggiungere sul passaporto la dicitura “Cognome del coniuge: ...”.
Si ricorda che il cognome riportato sul passaporto sarà sempre quello della nascita, salvo sentenza di un Tribunale italiano.
Per tornare all'inizio, cliccare qui.