Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Anagrafe degli Italiani residenti all’estero (AIRE)

A.I.R.E

(Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero)

L’Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero (A.I.R.E.) è stata istituita con legge 27 ottobre 1988, n. 470 e contiene i dati dei cittadini italiani che risiedono all’estero per un periodo superiore ai dodici mesi. Essa è gestita dai Comuni sulla base dei dati e delle informazioni provenienti dalle Rappresentanze consolari all’estero.

L’iscrizione all’A.I.R.E. è un diritto-dovere del cittadino (art. 6 legge 470/1988) e costituisce il presupposto per usufruire di una serie di servizi forniti dalle Rappresentanze consolari all’estero, nonché per l’esercizio di importanti diritti.

Con l’entrata di vigore della Legge 213 del 30 dicembre 2023 ed in particolare l’Art.1 comma 242 che modifica l’art. 11 della Legge n. 1228 del 1954 viene introdotto un regime sanzonatorio per tutti coloro che non adempiono alle disposizioni di legge che impongono l’obbligo di aggiornamento dei propri dati anagrafici.
In particolare vengono introdotte sanzioni a carico di coloro che trasferiscono la propria residenza all’estero e non adempiono all’obbigo di comunicazione e iscrizione AIRE al proprio Comune di residenza in Italia per il tramite del Consolato di riferimento entro 90 giorni dall’avvenuto trasferimento.

L’accertamento e la somministrazione della sanzione vengono demandati direttamente ai Comuni.

 

COME ISCRIVERSI ALL’AIRE

L’iscrizione all’AIRE può avvenire tramite il portale FAST-IT dove il connazionale potrà registrarsi e accedere ai servizi consolari:

link: https://serviziconsolarionline.esteri.it/ScoFE/index.sco

IMPORTANTE

  • La creazione dell’utenza in Fast It NON COMPORTA l’iscrizione/aggiornamento AIRE.
  • I dati inseriti devono rispecchiare ESATTAMENTE quelli riportati sul passaporto italiano
  • Se non si possiede un passaporto italiano i dati devono rispecchiare ESATTAMENTE quelli riportati sull’atto di nascita originale trascritto dal Comune in Italia.
  • Eventuali secondi nomi devono essere inseriti nel campo “NOME”;
  • Le date inserite devono essere in formato europeo GIORNO / MESE / ANNO;
  • La documentazione va allegata preferibilmente in formato PDF;

Per eventuali informazioni inviare una mail a miami.aire@esteri.it

PUNTO A – DOCUMENTAZIONE RICHIESTA

La documentazione necessaria per l’iscrizione all’AIRE è la seguente:

  • MODULO DI RICHIESTA
  • PROVA DELLA CITTADINANZA ITALIANA
  • PROVA DI RESIDENZA
  • PROVA DI INDIRIZZO

Per i nuclei famigliari residenti nella stessa abitazione può essere fatta una solo richiesta di iscrizione e vanno inseriti i documenti identificativi di tutti i componenti della famiglia. Se italiani preferibilmente allegare documento italiano o certificato di nascita emesso dal Comune che ha trascritto l’atto di nascita. Se stranieri allegare un ID generico (esempio passaporto straniero).

In caso di presenza di minori il modulo di richiesta va sottoscritto da entrambbi i genitori naturali.

NOTA TECNICA – i documenti caricati devono essere:
SCANSIONI in formato PDF

  • Massima risoluzione di 200dpi
  • Grandezza massima di ogni file = 1MB ciascuno
  • MODULO DI RICHIESTA:

Il modulo va compilato in tutte le sue parti. Il nome, cognome, luogo e data di nascita devono rispettare fedelmente quelli trascritti presso il Comune in Italia. Per i connazionali che hanno risieduto in Italia va specificato in modo preciso l’ultimo Comune di residenza in Italia. Per coloro che invece non sono mai stati residenti in Italia va specificato in modo preciso il Comune in cui è stato trascritto l’atto di nascita. Il modulo va firmato in forma autografa oppure se viene effettuato l’accesso con lo SPID la firma può essere omessa. In caso di nuclei famigliari il modulo va firmato dai coniugi e/o genitori (in presenza di figli).

 

  • PROVA DELLA CITTADINANZA ITALIANA

 

La cittadinanza italiana può essere provata con un documento italiano (carta d’identita o passaporto italiano in corso di validità), copia di un certificato di cittadinanza emesso da un Autorità Italiana, copia di un certificato di nasciata con gli estremi di trascrizone dell’atto di nascita emesso dal Comune in Italia (preferibilmente un “estratto per riassunto dell’atto di nascita).

IMPORTANTE CONNAZIONALI CON ALTRE CITTADINANZE STRANIERE
– Se nati con un’altra cittadinanza – copia del passaporto straniero
– Se acquistata un’altra cittadinanza DOPO la nascita (
naturalizzazione) dichiarazione rilasciata dalle autorità straniere che indichi L’ESATTA DATA DI ACQUISTO della cittadinanza straniera.

– Se cittadini USA nati all’estero da genitori statunitensi – copia del Consular report of birthabroad (questo documento è addesso rilasciato dal Department of State degli Stati Uniti)

 

 

  • PROVA DI RESIDENZA

 

Allegare copia di un documento che attesti il soggiorno legale sul territorio USA come copia del visto (valido o con documentazione comprovante la richiesta di rinnovo o copia del permesso di lavoro (working permit) o permesso di soggioro (Geen Card) o passaporto USA. In quest’ultimo caso se il connazionale non è cittadino USA dalla nascita va obbligatoriamente allegato anche copia della naturalizzazione (solo se nati prima del 16 agosto 1992).

In caso di una permanent resident card (Green Card) non aggiornata sarà necessario caricare, in alternativa, una dichiarazione di non naturalizzazione rilasciata dall’US Immigration Office, OPPURE una scansione della pagina del passaporto italiano dove sia stato apposto almeno un timbro di ingresso negli USA da parte dell’US Immigration Office dopo il 15 agosto del 1992

Per coloro che non sono in possesso di un documento che attesti la residenza si prega di contattare l’Ufficio AIRE all’email: miami.aire@esteri.it per eventuali verifiche.

 

  • PROVA DI INDIRIZZO

 

Come prova di indirizzo allegare una copia di un’utenza domestica come ad esempio una bolletta dell’elettricità o dell’acqua o di internet a nome del richiedete o suo famiglire convivente con l’indirizzo che si dichiara nel modulo. In alternativa può essere allegata la copia del contratto di locazione o proprietà dell’immobile. Se diponibile allegare anche una copia della patente USA in cui l’indirizzo coincida con quello dichiarato nel modulo di iscrizione AIRE. N.B. i documenti bancari non possono essere accettari come prova di indirizzo.

 

PUNTO B – ISTRUZIONI PER L’ISCRIZIONE / AGGIORNAMENTO ONLINE

ATTENZIONE: La creazione dell’utenza NON COMPORTA ne’ l’iscrizione all’AIRE ne’ l’aggiornamento dell’indirizzo. È necessario seguire TUTTI i seguenti passi al fine di inviare correttamente una richiesta di iscrizione o aggiornamento.

  1. CREARE UNA NUOVA UTENZA / EFFETTUARE LOGIN solo con Google Chrome oppure Internet Explorer: – Visitare https://serviziconsolarionline.esteri.it/ScoFE/index.sco e cliccare su “REGISTRAZIONE” / Per chi ha già un’utenza presso il Consolato Generale di Miami – effettuare login con l’email e password.

NOTA BENE: ARRIVI DA – e TRASFERIMENTI AD ALTRI CONSOLATI:
– Se si è già registrati su Fast-It presso un altro Consolato, NON è necessario effettuare la cancellazione del proprio account Fast It. Per aggiornare il Consolato di riferimento, si deve procedere inserendo correttamente tutti i campi richiesti dal sistema. La Sede di appartenza cambierà in automatico e il precedente Consolato riceverà la comunicazione del cambio di Sede Consolare.
– PER VERIFICARE SE IL PROPRIO NOMINATIVO È GIA’ PRESENTE NELLO SCHEDARIO CONSOLARE: cliccare su “VISUALIZZARE LA PROPRIA SCHEDA ANAGRAFICA” e seguire le istruzioni per la verifica:
– SE IL PROPRIO NOMINATIVO È GIA’ PRESENTE nello schedario consolare: seguire le istruzioni per l’aggiornamento dell’indirizzo qualora l’indirizzo non fosse aggiornato (vedi sottostante punto 2)
– SE IL PROPRIO NOMINATIVO NON È PRESENTE: seguire le istruzioni per una nuova iscrizione all’AIRE (vedi sottostante punto 1)
CLICCARE SU “ANAGRAFE CONSOLARE e AIRE”
– ISCRIZIONI: cliccare su “RICHIEDERE L’ISCRIZIONE ALL’ANAGRAFE DEGLI ITALIANI ALL’ESTERO”

 

  1. AGGIORNAMENTI INDIRIZZO:
    cliccare su “COMUNICARE LA VARIAZIONE DELLA PROPRIA RESIDENZA”
    – COMPILARE I CAMPI PREVISTI che guidano l’utente a una corretta e completa formulazione dell’istanza.
    IMPORTANTE: i dati inseriti devono rispecchiare ESATTAMENTE quelli riportati sul passaporto italiano:
    – Se non si possiede un passaporto italiano i dati devono rispecchiare ESATTAMENTE quelli riportati sull’atto di nascita originale
    – Indicare eventuali secondi nomi nel campo “NOME”
    – Indicare le date in formato europeo GIORNO / MESE / ANNO

 

  1. EFFETTUARE LA STAMPA
    Stampare il modulo

 

  1. CARICARE I SOPRANOMINATI DOCUMENTI
    sul portale per ogni persona per cui è richiesta l’iscrizione all’AIRE e procedere all’invio.

 

NOTA TECNICA: Si potrà accettare un massimo di 3 file multi pagine che soddisfano tutti i seguenti criteri:
· Scansione in formato PDF
· Massima risoluzione di 200dpi
· Grandezza massima di ogni file = 1MB ciascuno

ASPETTARE CHE LA PRATICA RIPORTI LO STATO “TRASMESSA AL COMUNE”: l’invio della richiesta di iscrizione AIRE da parte del Consolato al Comune competente, comporterà un ulteriore cambio di stato della pratica AIRE, che verrà posta automaticamente nello stato “Trasmessa al comune”. In questo status la richiesta è da considerarsi conclusa per il Consolato. Il connazionale riceverà una email che gli comunica l’avvenuto invio della richiesta al Comune. Le tempistiche di ricezione della comunicazione dipendono dal Comune di riferimento.