Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Ufficio Scuola

Dirigente scolastico:

Maria Rosa Borghi

Tel. +1 305 374 4311

e-mail: miami.scuola@esteri.it

 

Il Dirigente Scolastico dell’Ufficio Scuola del Consolato Generale d’Italia a Miami è preposto al coordinamento e alla supervisione dei corsi di lingua e cultura italiana, incluse le relative iniziative, per la circoscrizione consolare di Miami che comprende: Florida, Georgia, Sud Carolina, Alabama, Mississippi, Puerto Rico, Giamaica, Bahamas, Isole Vergini americane, isole olandesi di St. Marteen, St. Eustatius e Saba, Isole Vergini britanniche, Isole Caimane, Turks e Caicos.

A tale scopo supporta le scuole interessate all’inserimento della nostra lingua nei loro curriculi e collabora con le Università. I corsi, offerti in orario scolastico ed extrascolastico, sono destinati ad alunni da K1 a K12, ovvero dalla prima infanzia fino al termine delle scuole superiori e si estendono alle Università.

L’obiettivo che ci si prefigge, secondo le norme e le indicazioni del MAECI, è quello di far conoscere e apprezzare la cultura e la lingua italiana ad una più ampia utenza possibile, oltre a consentire ai connazionali ed ai loro figli di poter mantenere e approfondire la nostra lingua.

Per gli interessati a conoscere le opportunita’ di studio in Italia è disponibile il portale dedicato all’internazionalizzazione del sistema della formazione superiore italiana, Study in Italy. Il portale ha il duplice obiettivo di fornire una piattaforma per la gestione del programma di borse di studio del Governo italiano e per orientare ed assistere lo studente internazionale interessato a trascorrere un periodo di studio in Italia.

Il portale si affianca ai siti del MUR e www.studiare-in-italia.it/studentistranieri/ e www.universitaly.it 

nei quali sono riportate le procedure per l’ingresso, il soggiorno e l’immatricolazione degli studenti internazionali ai corsi di formazione superiore presso le Università e le Istituzioni di alta formazione artistica, musicale e coreutica (AFAM) e di registrazione per le prove di ammissione relative ai corsi di laurea ad accesso programmato.

Un elenco completo di Scuole primarie, Scuole secondarie di primo grado, Scuole secondarie di secondo grado à fornito dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (https://www.miur.gov.it/-/scuola-in-chiaro  e https://www.miur.gov.it/web/guest/sistema-educativo-di-istruzione-e-formazione)

Qui l’elenco delle Scuole primarie, Scuole secondarie di primo grado, Scuole secondarie di secondo grado della Circoscrizione Consolare di Miami con corsi di italiano

Per conoscere le iniziative volte alla diffusione della lingua italiana all’estero si invita a visitare il portale del MAECI Italiana (https://italiana.esteri.it/italiana/).

Tra i soggetti attivi nella promozione della lingua e della cultura Italiana che collaborano con l’Ufficio Scuola, un ruolo determinante è svolto dagli Enti Gestori, organizzazioni locali no-profit che, dopo essersi iscritte, a domanda, all’ Albo Consolare degli Enti gestori, possono ricevere contributi dal Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale per organizzare corsi di italiano nelle scuole pubbliche e private locali e quanto previsto nella Circolare n.4/2022 e seguenti Decreti applicativi.

Nel territorio di competenza del Consolato Generale d’Italia a Miami sono attualmente iscritti all’albo due Enti gestori:

  • Odli Inc. – Organization for the Development of the Italian Language
    401 Coral Way Ste 105
    Coral Gables, FL, 33134
    Tel. (786) 603-2400
  • Renaissance Evolution Inc.
    601 Pennsylvania Ave. NW,
    South Building, Suite 900
    Washington DC 20004
    2121 Ponce de Leon
    Coral Gables
    Florida 33134

NB: i contributi  assegnati dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale ai predetti Enti gestori sono indicati, ai sensi della normativa vigente in materia di trasparenza (artt. 26-27 D.Lgs. 33/2013), nell’apposita sezione dell’Ufficio V della DGDP del sito ufficiale del medesimo Ministero. Bandi, criteri e modalità di assegnazione sono invece elencati in un’altra specifica sezione del sito del Ministero.