SEZIONE B NASCITE – PER FAVORE CONTROLLARE LE NOTE GENERALI
Per una guida dettagliata sulla trascrizione della nascita di un figlio di cittadino italiano clicca qui
*IMPORTANTE: Chiediamo cortesemente di informare l’Ufficio di Stato Civile qualora i minori siano stati adottati, al fine di garantire la corretta registrazione e aggiornamento degli atti.
Il nuovo articolo 3 bis della legge 91/92 limita i meccanismi esistenti di trasmissione di cittadinanza e comporta nuovi adempimenti per il riconoscimento della cittadinanza italiana e la trascrizione degli atti in Italia. Le nuove disposizioni NON si applicano ai minori che sono nati in Italia da genitori italiani.
CITTADINANZA PER NASCITA DEL MINORE
A decorrere dal 27/03/2025 Il minore, nato all’estero figlio di un cittadino italiano, è riconosciuto cittadino italiano per nascita se, oltre ad essere in possesso dei requisiti stabiliti dalla precedente legge, ricorre ANCHE una delle seguenti condizioni:
Il minore del quale si chiede la registrazione dell’atto di nascita è:
A. Figlio di cittadino italiano che possiede SOLO cittadinanza italiana al momento della nascita del bambino
B. Figlio di cittadino italiano in possesso di più cittadinanze, che è stato residente in Italia per almeno due anni continuativi successivi al riconoscimento della cittadinanza italiana e prima della nascita del figlio minore.
C. Nipote di cittadino italiano che possedeva solo cittadinanza italiana alla nascita del nipote o alla propria morte (nel caso sia avvenuta prima della nascita del nipote), in costanza di cittadinanza italiana del genitore del minore.
D. Il minore non rientra in alcuna delle categorie precedenti ma non possiede un’altra cittadinanza. In tal caso, occorre presentare documentazione atta a dimostrare che il minore può possedere solo cittadinanza italiana Contattare per email l’ufficio di stato civile (miami@esteri.it)
IMPORTANTISSIMO: per potere trascrivere la nascita del minore è necessario avere già trascritto gli atti di stato civile avvenuti prima della nascita dello stesso (matrimoni, divorzi). Vedi sezione trascrizione atto di matrimonio, Trascrizione divorzio sul nostro sito
Documentazione da presentare:
ESCLUSIVAMENTE attraverso invio per posta all’indirizzo del Consolato Generale d’Italia in Miami (4000 Ponce del Leon, STE590-Coral Gables 33146- Attn. Stato civile)
- Modulo di domanda di trascrizione, da scaricare da questo sito, compilare, datare e firmare a cura del cittadino italiano interessato
- Certificato di nascita in originale munito di Apostille (o di legalizzazione, per i Paesi non aderenti alla Convenzione dell’Aja sull’Apostille). I certificati statunitensi dovranno essere sempre nel formato esteso (cosiddetto Long Form o Extended Form che riporta esatto luogo di nascita, data o età e luogo di nascita dei genitori), secondo le modalità con cui tali certificati vengono rilasciati nei singoli Stati.
- Traduzione in italiano del certificato, completa, fedele all’originale, con le date indicate nel formato giorno/mese/anno. Opportunamente legalizzata se la nascita è avvenuta al di fuori degli USA
- Copia dei passaporti in corso di validità dei genitori (solo la pagina con la foto, i dati e la firma) e di passaporto straniero del minore, se posseduto.
- Estratto dell’atto di nascita del genitore e del nonno (nel caso C) italiano completo delle annotazioni, rilasciato dal comune di Nascita o di iscrizione AIRE in Italia.
- Dichiarazione resa ex DPR 445/2000 riportante i paesi di residenza del genitore e del nonno (nel caso C) prima della nascita del figlio/nipote corredata da documento di identità del dichiarante.
- Documentazione attestante la non naturalizzazione del genitore e/o del nonno alla nascita del figlio/nipote nei paesi stranieri di residenza. Nota bene: non saranno accettate dichiarazioni giurate (affidavit) ma solo documentazione rilasciate da fonti ufficiali debitamente legalizzata e tradotta. A titolo esemplificativo per dimostrare il possesso della sola cittadinanza italiana, potranno essere prodotti certificati negativi di cittadinanza, attestazioni di rinuncia alla cittadinanza, green card in corso di validità….
- Prova di residenza nella circoscrizione consolare (patente di guida, contratto d’affitto…)
- Certificato storico di residenza del genitore italiano (solo in caso B) da richiedere al comune di iscrizione AIRE.
NOTA BENE: Le modifiche normative introdotte consentono il riconoscimento della cittadinanza italiana per nascita (jure sanguinis) al minore nato all’estero, figlio di cittadino italiano, ESCLUSIVAMENTE se rientra in una delle categorie sopra indicate.
CITTADINANZA PER BENEFICIO DI LEGGE DEL MINORE (per chi non rientra nelle categorie presentate sopra)
I figli minorenni nati all’estero da genitore cittadino che non trasmette automaticamente la cittadinanza possono acquistare la cittadinanza italiana. Il minore che ne beneficia non sarà tuttavia cittadino per nascita (jure sanguinis). In base all’ articolo 15 della legge 91/1992, infatti, il minore non acquista la cittadinanza il giorno della nascita, ma dal giorno successivo in cui si saranno verificate le condizioni prevista dalla legge.
IMPORTANTISSIMO: per potere trascrivere la nascita del minore è necessario avere già trascritto gli atti di stato civile avvenuti prima della nascita dello stesso (matrimoni, divorzi). Vedi sezione trascrizione atto di matrimonio, Trascrizione divorzio sul nostro sito
CASO 1
A decorrere dal 27/03/2025 il minore nato all’estero il cui genitore sia:
- italiano per nascita (jure sanguinis)
si escludono quindi i casi di cittadini per naturalizzazione (art. 9 legge 91/1992), beneficio di legge (art 4 legge 91/92 o art 10 legge 555/1912) riacquisto (articoli 13 o 17 legge 91/92) juiris communicatione (art 14 legge 91/92)
- in possesso anche di altre cittadinanze
- iscritto AIRE e residente presso questa circoscrizione consolare
potrà essere riconosciuto italiano PER BENEFICIO DI LEGGE entro dichiarazione di volontà resa dai genitori entro un anno dalla nascita.
CASO 2
La persona ancora minorenne alla data del 24/05/2025 che sia:
- figlio di cittadino italiano riconosciuto italiano per nascita entro il 27/03/2025
Oppure
- figlio di cittadino che ha presentato domanda sul portale Prenot@ami con appuntamento già fissato alla data del 27/03/2025
potrà richiedere il riconoscimento per beneficio di legge presentando la documentazione in consolato entro il 31/05/2026.
Nota bene: in entrambi i casi, i 2 genitori dovranno sottoscrivere di persona al Consolato una dichiarazione di volontà di acquisto della cittadinanza del figlio alla presenza dell’Ufficiale Consolare delegato dell’esercizio delle funzioni di Stato Civile.
Nel solo caso 2, se il minorenne al 24/05/2025 è nel frattempo divenuto maggiorenne, la presenza dei genitori non è necessaria.
NON INVIARE LA DOCUMENTAZIONE PER LA TRASCRIZIONE DELLA NASCITA PER POSTA.
SARÀ NECESSARIO prendere appuntamento per presentare i documenti direttamente al Consolato inviando una email a Statocivile.miami@esteri.it e indicando come oggetto NASCITA BENEFICIO DI LEGGE. Gli operatori consolari provvederanno a fissare un appuntamento nella prima data utile
DOCUMENTAZIONE DA PRESENTARE:
La documentazione richiesta che dovrà essere consegnata in ORIGINALE durante l’appuntamento sarà:
- ricevuta pagamento della tassa di 250 euro da versare sul conto del Ministero dell’Interno per ciascun richiedente
Beneficiario Nome del conto: Ministero dell’Interno D.L.C.C.I. – Cittadinanza
Banca: Poste Italiane SPA / Banco Posta
Indirizzo della banca: Viale Europa 175, Roma, Italia
Causale: nome e cognome del richiedente: Acquisto Cittadinanza a seguito di dichiarazione ex art 9bis L91/92 (+ NOME E COGNOME DEL RICHIEDENTE)
Codice IBAN: IT54D0760103200000000809020
Codice BIC / Swift: BPPIITRRXXX
Per operazioni in Eurogiro: PIBPITRA
- Certificato di nascita del minore in originale munito di Apostille (o di legalizzazione, per i Paesi non aderenti alla Convenzione dell’Aja sull’Apostille). I certificati statunitensi dovranno essere sempre nel formato esteso (cosiddetto Long Form o Extended Form che riporta esatto luogo di nascita, data o età e luogo di nascita dei genitori), secondo le modalità con cui tali certificati vengono rilasciati nei singoli Stati.
- Traduzione in italiano del certificato, completa, fedele all’originale, con le date indicate nel formato giorno/mese/anno. Opportunamente legalizzata se la nascita è avvenuta al di fuori degli USA.
- Certificato di cittadinanza straniera del minore (passaporto o naturalizzazione)
- Copia dei passaporti in corso di validità dei genitori (solo la pagina con la foto, i dati e la firma).
- Documentazione atta a dimostrare che uno dei genitori è cittadino italiano per nascita (ad esempio: conferma del riconoscimento della cittadinanza iure sanguinis inviata al genitore interessato dal Consolato/Ambasciata/Comune oppure copia integrale dell’atto di nascita.
- Prova di residenza nella circoscrizione consolare (ad es.: driver’s license, contratto d’affitto…)
- Per il caso 2 in caso il riconoscimento non sia ancora avvenuto: copia della email di conferma di appuntamento per il riconoscimento di cittadinanza ricevuta dal portale Prenot@mi o dall’indirizzo email istituzionale dell’Ufficio Consolare competente per l’istanza.
L’Ufficio valuterà la richiesta e comunicherà un appuntamento SOLO se la suddetta documentazione, anticipata via email, è corretta e completa.
NORME GENERALI:
Se i genitori si sono sposati all’estero ma il matrimonio non è stato trascritto in Italia, è necessario presentare anche la documentazione necessaria per effettuare la trascrizione del matrimonio in Italia. Gli eventi di Stato civile infatti vanno trascritti nell’ordine cronologico in cui sono avvenuti.
Se i genitori si sono sposati in Italia si prega di allegare un’autocertificazione a firma di un genitore italiano con l’indicazione della data e luogo del matrimonio.
Se i genitori non sono sposati o non lo erano all’epoca della nascita, alla documentazione è necessario aggiungere i seguenti documenti:
– Riconoscimento di paternità legalizzato con Apostille e traduzione in italiano completa e conforme all’originale.
Il riconoscimento di paternità è conosciuto negli USA come “Acknowledgment of Paternity” o anche come “Certificate of Parentage”. Viene solitamente compilato e firmato nella struttura ospedaliera dai genitori non sposati e viene poi registrato assieme alla nascita presso l’ufficio di stato civile locale. È quindi reperibile presso gli stessi uffici dove si ritirano i certificati di nascita.