Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Autocertificazione dello status di emigrato ai fini dell’assistenza sanitaria urgente in Italia.

AVVISO AI CONNAZIONALI:

Autocertificazione dello status di emigrato ai fini dell’assistenza sanitaria urgente in Italia.

Il decreto del Ministro della Salute del1 febbraio 1996, in materia di cure ospedaliere urgenti prestate dal Servizio sanitario nazionale, prevede che “ai cittadini italiani residenti all’estero, titolari di pensione corrisposta da enti previdenziali italiani o aventi lo status di emigrato, certificato dall’Ufficio consolare italiano competente per territorio, le prestazioni ospedaliere urgenti sono erogate, a titolo gratuito e per un periodo massimo di 90 giorni nell’anno solare, qualora gli stessi non abbiano copertura assicurativa, pubblica o privata, per le suddette prestazioni sanitarie”.

Finora, in caso di temporaneo soggiorno in Italia, il cittadino emigrato doveva presentare alla competente ASL un certificato consolare che, nell’attestare il possesso della cittadinanza italiana, la nascita in Italia e la residenza all’estero, comprovasse la condizione di emigrato.
Con le modifiche apportate dal D.P.R. 28/12/2000 n. 45 – T.U. in materia di documentazione amministrativa e dalla legge 12/11/2011, n. 183, il Ministero della Salute ha tuttavia confermato che la condizione di emigrato può e deve essere attestata mediante dichiarazione sostitutiva di certificazione da presentare alla competente ASL, con la quale il cittadino autocertifica:

A- di essere nato in Italia, di possedere la cittadinanza italiana e di risiedere all’estero, indicando il Comune di iscrizione AIRE;
oppure
B- di essere nato all’estero, di possedere la cittadinanza italiana, di aver risieduto in Italia, indicando il Comune di iscrizione all’Anagrafe della popolazione residente, di risiedere attualmente all’estero ed essere quindi iscritto all’AIRE.

Mediante tali dichiarazioni sostitutive presso le ASL di competenza, i cittadini italiani potranno fruire in Italia di cure ospedaliere urgenti prestate dal Servizio sanitario nazionale.