Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Riacquisizione della Cittadinanza Italiana

PROCEDURA 1 – RIACQUISTO MEDIANTE DICHIARAZIONE AI SENSI DELL’ART. 17 DELLA LEGGE 91/1992

La legge n. 74 del 23 maggio 2025 ha riaperto i termini per il riacquisto della cittadinanza a favore di ex cittadini nati in Italia o che sono stati residenti in Italia per almeno due anni continuativi e che abbiano perso la cittadinanza non oltre il 15 agosto 1992 in applicazione dell’articolo 8, n. 1 e n. 2, o dell’articolo 12 della legge n. 555 del 1912, ovvero nei seguenti casi:

  • chi ha acquisto volontariamente una cittadinanza straniera non oltre il 15 agosto 1992;
  • chi ha rinunciato alla cittadinanza italiana a seguito di acquisto involontario di cittadinanza straniera e ha stabilito la propria residenza all’estero;
  • chi era figlio minore non emancipato di chi ha perso la cittadinanza e aveva in comune con il genitore la residenza.

Gli ex cittadini che rientrano nelle categorie sopra elencate possono riacquistare la cittadinanza attraverso una dichiarazone di riacquisto presentata personalmente dall’interessato presso il Consolato Generale tra il 1° luglio 2025 e il 31 dicembre 2027. In questo caso, per il riacquisto e’ sufficiente rendere la dichiarazione e NON e’ necessario trasferire la residenza in Italia.

La possibilità di riacquisto non si applica a coloro che hanno rinunciato alla cittadinanza italiana (o che l’hanno persa per altro motivo) a partire dal 16 agosto 1992, che dovranno seguire la diversa Procedura 2 ai sensi dell’art. 13 della Legge 91/1992 (vedasi paragrafo successivo).

Le dichiarazioni di riacquisto potranno essere presentate previo appuntamento da richiedersi via e-mail a cittadinanza.miami@esteri.it indicando nell’oggetto: “Riacquisto della cittadinanza italiana”.

L’interessato al riacquisto deve allegare all’e-mail di richiesta copia della seguente documentazione, da presentare in originale il giorno dell’appuntamento:

  1. Passaporto emesso dall’Autorità del Paese di attuale cittadinanza;
  2. Passaporto italiano scaduto (se disponibile);
  3. Certificato di nascita: per i nati in Italia, estratto per riassunto dell’atto di nascita emesso dal Comune italiano completo di annotazioni, per i nati all’estero, certificato presentato nelle forme previste per la trascrizione in Italia, ovvero legalizzato/apostillato e tradotto (la traduzione dei certificati emessi fuori dagli Stati Uniti deve essere certificata secondo le modalita’ indicate sul sito web della Ambasciata/Consolato italiano nel Paese di riferimento);Per i nati all’estero, certificato storico di residenza rilasciato dal Comune italiano competente;
  4. Certificato storico di cittadinanza;
  5. Documentazione che dimostri la causa e la data della perdita della cittadinanza:si dovrà dimostrare l’acquisto della cittadinanza straniera e, nei casi previsti, la rinuncia a quella italiana: certificato di naturalizzazione oppure, se previsto dalla prassi locale, certificato di nascita corredato della certificazione di cittadinanza e del titolo al quale essa è acquisita; la documentazione emessa da Autorità straniere dovrà essere opportunamente legalizzata e tradotta. I naturalizzati statunitensi dovranno produrre il Certificate of Naturalization in originale.
  6. Documentazione a comprova della residenza nella circoscrizione consolare: copia dell’ultima dichiarazione dei redditi (“Tax Return”) o di una bolletta intestata al richiedente. Si ricorda che la circoscrizione del Consolato Generale d’Italia a Miami comprende gli stati della Florida, Georgia, Carolina del Sud, Alabama, Mississippi, Puerto Rico, le isole Bahamas, Giamaica, St. Marteen, St. Eustatius, Saba, le isole Vergini americane e Britanniche, le Cayman, Turks & Caicos.
  7. Coloro che hanno perso la cittadinanza italiana da minorenni, dovranno produrre anche il certificato di nascita e la certificazione relativa alla naturalizzazione del genitore italiano.

Per le dichiarazioni di riacquisto della cittadinanza italiana è richiesto un contributo di €250, da versare presso l’Ufficio consolare il giorno dell’appuntamento. Il pagamento dovra’ essere effettuato esclusivamente in contanti o con money order nell’ammontare in USD indicato nella tabella disponibile al seguente link Tabella percezioni consolari del trimestre – Consolato Generale d’Italia Miami

Una volta resa la dichiarazione presso il Consolato Generale, l’Ufficio Cittadinanza, verificato il possesso dei requisiti di legge, provvederà ad effettuare l’accertamento e a trasmetterlo al Comune competente insieme alla dichiarazione firmata dall’interessato.

In base all’articolo 15 della legge n. 91/1992, l’interessato non riacquista la cittadinanza dal giorno della nascita, ma dal giorno successivo in cui si rende la dichiarazione.

PROCEDURA 2 – RIACQUISTO MEDIANTE TRASFERIMENTO DELLA RESIDENZA IN ITALIA AI SENSI DELL’ART. 13 DELLA LEGGE 91/1992

Chi ha perso la cittadinanza italiana dopo il 16 agosto 1992 (o comunque non rientra nell’ambito di applicazione della Procedura 1 di cui al precedente paragrafo), puo’ riacquistarla effettuando presso il Consolato Generale una dichiarazione di volontà in cui si impegna a stabilire la propria residenza in Italia, entro un anno dalla data della dichiarazione, in un Comune di sua scelta.

I richiedenti possono fissare un appuntamento con l’Ufficio Cittadinanza scrivendo a cittadinanza.miami@esteri.it specificando nell’oggetto “Riacquisto della cittadinanza italiana” e allegando copia dei seguenti documenti, da presentare in originale il giorno dell’appuntamento:

  • Passaporto emesso dall’Autorità del Paese di attuale cittadinanza;
  • Passaporto italiano scaduto (se disponibile);
  • Certificato di nascita (“estratto per riassunto del certificato di nascita”) in originale emesso dal Comune italiano;
  • Documentazione che dimostri la causa e la data della perdita della cittadinanza. I naturalizzati statunitensi dovranno produrre il Certificate of Naturalization in (originale più fotocopia);
  • Documentazione a comprova della residenza nella circoscrizione consolare: copia dell’ultima dichiarazione dei redditi (“Tax Return”) o di una bolletta intestata al richiedente. Si ricorda che la circoscrizione del Consolato Generale d’Italia a Miami comprende gli stati della Florida, Georgia, Carolina del Sud, Alabama, Mississippi, Puerto Rico, le isole Bahamas, Giamaica, St. Marteen, St. Eustatius, Saba, le isole Vergini americane e Britanniche, le Cayman, Turks & Caicos.

Tassa per la domanda

Ai sensi della Legge n. 94/2009, la domanda di riacquisto della cittadinanza italiana è soggetta ad una tassa di 250 euro.

La tassa deve essere pagata tramite bonifico bancario internazionale e non può essere pagata presso il Consolato.

È necessario fornire alla banca le seguenti referenze:

  • Nome della banca beneficiaria: Poste Italiane S.p.A.
  • Nome del conto del beneficiario: Ministero dell’Interno D.L.L.C.I. – Cittadinanza
  • Causale: Nome, Cognome, Legge n. 94/2009 contributo Euro 250
  • IBAN: IT54D0760103200000000809020
  • BIC/SWIFT: BPPIITRRXXX

Una volta resa la dichiarazione, l’Ufficio cittadinanza provvedera’ a trasmetterla al Comune di competenza.

Il richiedente deve verificare, prima di partire per l’Italia, quale tipologia di visto è richiesta per soggiornare come straniero e, una volta in Italia, recarsi presso il Comune e seguire le loro istruzioni sullo stabilimento della residenza per riacquistare la cittadinanza italiana.