Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Giamaica: Uragano “Melissa” di categoria 5

1800x1080aa

(Aggiornamento delle ore 17.00 del 28/10/2025).

Il Centro statunitense per gli uragani – NOAA raccomanda estrema prudenza, con l’avvicinarsi dell’occhio dell’uragano alla costa sud-occidentale della Giamaica. “SI TRATTA DI UNA SITUAZIONE ESTREMAMENTE PERICOLOSA E RISCHIOSA PER L’INCOLUMITÀ PERSONALE! Non lasciate il vostro rifugio mentre l’occhio passa, poiché i venti aumenteranno rapidamente e bruscamente dall’altra parte dell’occhio”.I residenti devono rimanere sul posto durante il passaggio di queste condizioni estremamente pericolose per l’incolumità personale. vita. Per proteggersi dal vento, “la cosa migliore da fare è frapporre il maggior numero possibile di muri tra voi e l’esterno. Una stanza interna senza finestre, idealmente una dove è anche possibile evitare la caduta di alberi, è il luogo più sicuro in cui potete trovarvi in un edificio. Potete coprirvi con un materasso e indossare un casco per una maggiore protezione”.

(Aggiornamento delle ore 17.00 del 28/10/2025). Il Centro statunitense per gli uragani – NOAA evidenzia che l’uragano “Melissa” di categoria 5 che ha raggiunto la Giamaica nella mattinata di oggi, perdurerà per tutta la serata odierna. Parti dell’isola si trovano al momento senza corrente elettrica. Raccomandiamo a tutti i connazionali presenti a vario titolo in loco di non uscire dai propri rifugi.

(Aggiornamento delle ore 8.00 del 27/10/2025). Il Centro statunitense per gli uragani – NOAA ha segnalato che l’uragano “Melissa” di categoria 5 che sta interessando l’area centrale del Mar dei Caraibi è previsto raggiungere nella giornata odierna le coste della Giamaica, dove le autorità locali hanno diramato un’allerta meteo. Alle 8.00 di stamane l’uragno era posizionato a 220 km a sud-ovest di Kingston (Giamaica) con venti massimi a 260 km/h.

Secondo l’ultimo bollettino del NOAA, Melissa si sta muovendo verso ovest a circa 3 mph (6 km/h). Oggi e stanotte è prevista una lenta virata verso nord-ovest e nord, seguita da un’ accelerazione verso nord-est a partire da martedì e che continuerà almeno fino a giovedì. Sulla traiettoria prevista, il centro di Melissa dovrebbe spostarsi vicino o sopra la Giamaica stanotte e martedì, attraversare la parte sud-orientale di Cuba martedì notte e la parte sud-orientale delle Bahamas mercoledì. Melissa dovrebbe raggiungere la Giamaica e il sud-est di Cuba come un potente uragano di grande intensità e manterrà la sua forza anche quando attraverserà il sud-est delle Bahamas. I venti di forza uragano si estendono fino a 30 miglia (45 km) dal centro e i venti di forza tempesta tropicale si estendono fino a 195 miglia (315 km).

In Giamaica si stanno verificando condizioni di tempesta tropicale e si prevede che condizioni di uragano distruttivo inizieranno stanotte o martedì mattina presto. Condizioni di tempesta tropicale e uragano sono possibili nelle Bahamas sud-orientali e centrali, così come nelle Isole Turks e Caicos, mercoledì.

Melissa dovrebbe portare precipitazioni da 38 a circa 80 cm in alcune zone della Giamaica e ulteriori precipitazioni da 20 a 40 cm per la parte meridionale di Hispaniola fino a mercoledì, fino a un massimo di 1 metro. Sono probabili inondazioni improvvise catastrofiche e numerose frane. Sulle Bahamas sud-orientali, sono previste precipitazioni totali da 10 a 20 cm da martedì a mercoledì, con conseguenti inondazioni improvvise in alcune zone.

Mareggiate potenzialmente letali sono probabile lungo la costa meridionale della Giamaica stanotte e martedì. L’altezza massima della mareggiata potrebbe raggiungere i 3-4 metri sopra il livello del suolo, vicino e a est del punto in cui il centro di Melissa toccherà terra. La mareggiata sarà accompagnata da onde grandi e distruttive. Mercoledì è possibile che si verifichi una mareggiata nelle Bahamas sud-orientali e nelle Isole Turks e Caicos.

Si prevede che le onde generate da Melissa interesseranno alcune zone di Hispaniola, Giamaica, Cuba orientale e Isole Cayman nei prossimi giorni, e le Bahamas, le Isole Turks e Caicos e le Bermuda alla fine di questa settimana. Queste onde potrebbero causare condizioni di mare pericoloso e correnti di ritorno.

Sono previsti allagamenti significativi tanto nella zona costiera dell’isola quanto nelle aree interne, con possibili smottamenti di terreno. Nelle giornate di venerdì e sabato i forti venti e le intense precipitazioni sono dati in ulteriore aumento. Si prevede che le onde generate da Melissa interesseranno alcune zone di Hispaniola, Giamaica, Cuba orientale e Isole Cayman nei prossimi giorni, e le Bahamas, le Isole Turks e Caicos e le Bermuda nel corso della settimana. Queste onde potrebbero causare condizioni di mare mosso e correnti di ritorno potenzialmente letali.

Si raccomanda vivamente di consultare costantemente i bollettini del NOAA e degli uffici meteorologici locali, attenendosi a tutte le istruzioni in materia di sicurezza diramate dalle autorità competenti.

Il Consolato Generale a Miami si mantiene in stretto raccordo con il Consolato onorario d’Italia a Kingston, seguendo con attenzione l’evolversi della situazione. Vi preghiamo di mantenervi aggiornati anche attraverso i nostri social, sui cui ripostiamo gli allarmi, gli avvisi e le allerte del NOAA, nonché di tenervi informati consultando il sito Viaggiare Sicuri del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, con contenuti disponibili anche su app.
Il Consolato Generale d’Italia a Miami è contattabile per emergenze che riguardano cittadini italiani al seguente numero: (001) 305 -753 -0532.