Questo Consolato Generale utilizza i social media per scopi istituzionali al fine di migliorare la trasparenza e informare il pubblico sulle proprie attività: informa, comunica, riceve e pubblica contenuti di natura istituzionale.
I contenuti pubblicati includono fotografie, video istituzionali, comunicati stampa, informazioni sui servizi, notizie relative alle attività di questa istituzione e opportunità di coinvolgimento e partecipazione del pubblico. I dati personali sono trattati in conformità con la legislazione vigente.
Attraverso i suoi canali social, questa istituzione può condividere e ripubblicare contenuti e messaggi di interesse pubblico o di servizio pubblicati da altri utenti.
Questo Consolato Generale si impegna a gestire gli spazi di comunicazione e dialogo attraverso i propri account sui social media e chiede ai propri utenti di rispettare alcune semplici regole:
- Si prega di esprimere le proprie opinioni in modo rispettoso, assicurandosi che il tono sia sempre corretto ed educato.
- Sui social media, ogni individuo è responsabile dei contenuti pubblicati e delle opinioni espresse. Non saranno tollerati insulti, linguaggio osceno, offese, minacce e, più in generale, atteggiamenti violenti o diffamatori.
- I contenuti pubblicati devono sempre rispettare la privacy delle persone. È necessario evitare qualsiasi riferimento a fatti o dettagli che non abbiano rilevanza pubblica e che violino la sfera personale di altre persone.
- È fondamentale avere un interesse per le questioni e le attività di questa istituzione: non è in alcun modo ammissibile utilizzare i suoi spazi per scopi diversi da quelli esclusivamente istituzionali.
- Ogni dibattito è legato a un tema specifico: tutti i partecipanti sono tenuti ad attenersi ad esso ed evitare di ampliare il dibattito in modo generico e indiscriminato.
- Non è consentita alcuna forma di pubblicità, spam o promozione di interessi privati e attività illegali.
- Non sono ammessi contenuti che violino le leggi sul diritto d’autore o l’uso non autorizzato di marchi registrati.
In ogni caso, se il social media lo consente, il personale del Consolato provvederà a rimuovere tutti i post, i commenti o i materiali audio/video che:
- Utilizzano un linguaggio inappropriato e/o un tono minaccioso, violento, volgare o irrispettoso;
- Esprimono contenuti illegali o incitano a compiere attività illegali;
- Contengono contenuti offensivi, fuorvianti, allarmistici o che violano i diritti altrui;
- Diffondano dati e informazioni personali che potrebbero causare pregiudizio o danno alla reputazione di altre persone;
- Contengano contenuti indecenti, pornografici o pedopornografici o tali da offendere la sensibilità degli utenti;
- Contengano contenuti discriminatori basati su sesso, razza, etnia, lingua, credo religioso, opinioni politiche, orientamento sessuale, età, status personale e sociale;
- Promuovano e sostengano attività illegali che violano le leggi sul diritto d’autore o che utilizzano in modo inappropriato un marchio registrato.
Questa istituzione, in linea con la Politica sui social media del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, si riserva il diritto di utilizzare le funzioni di divieto o blocco (ove possibile dopo un primo avvertimento) nei confronti di chiunque violi ripetutamente queste condizioni, al fine di impedire ulteriori azioni, e di segnalare l’utente alla piattaforma e, se necessario, alle forze dell’ordine.
Questo Consolato Generale interagisce, quando possibile e nei limiti delle proprie risorse, con gli utenti attraverso i propri profili sui social media. Questi, tuttavia, non sostituiscono i normali canali di accesso del pubblico ai servizi di informazione e assistenza. Il Consolato può essere contattato come indicato nella sezione dedicata del sito web.