Mercoledì prossimo 1° ottobre alle 18.30 all’Istituto Italiano di Cultura (209 Altara Avenue, Coral Gables) celebreremo la seconda “Giornata dello sport italiano nel mondo”. Al centro della serata ci saranno due grandi campioni, vicini al cuore di tutti noi italiani e ammirati dagli sportivi di tutto il mondo: Danilo Gallinari e Alex Giorgetti. Avremo il piacere di ascoltare le loro testimonianze, di capire il loro approccio allo sport, alla vita e al sacrificio, e di riflettere insieme sul cosiddetto potere trasformativo dello sport e, in particolare, sul modo in cui nella società contemporanea una carriera da campioni può insegnare valori come merito, inclusione, disciplina e lealtà. Sarà una bellissima occasione per dare il giusto rilievo al contributo italiano allo sport mondiale. Lo sport è al centro del mondo, della vita di tutti i giorni così come delle occasioni speciali, mobilita risorse e suscita interesse ovunque e comunque. E lo sport italiano ha un posto speciale nel mondo. Siete tutti invitati a discuterne insieme, e a scoprire di come la nostra vita, come individui e come società, è migliore grazie allo sport e a chi vi dedica la propria esistenza. Vi aspettiamo. Per registrarsi: iicmiami.segreteria@esteri.it
Il Vice Presidente del Consiglio dei Ministri e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Antonio Tajani, e il Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, hanno presentato la Seconda Edizione della “Giornata dello Sport Italiano nel Mondo” lo scorso 8 settembre a Roma.
L’edizione di quest’anno è dedicata al tema “Montagna e Mare” e anticipa i grandi eventi sportivi internazionali del 2026 in Italia: i Giochi Olimpici e Paralimpici invernali di Milano-Cortina e i Giochi del Mediterraneo a Taranto.
“La lezione dello sport è chiara: si vince solo facendo squadra. L’Italia è una grande squadra che cresce, compete e dialoga nel mondo proprio come fa nello sport […]. I grandi eventi che raccontiamo sono peraltro opportunità eccezionali sotto tutti i profili, economici, sociali e culturali” ha commentato il Ministro Tajani, che ha ricordato come lo sport generi in Italia 24,7 miliardi di valore aggiunto, occupando oltre 400.000 addetti e contribuendo per l’1,38% al PIL. L’export di beni sportivi, 4,7 miliardi, ci pone peraltro tra i primi 5 esportatori mondiali e i secondi in Europa. I Giochi di Milano-Cortina 2026 saranno un’occasione unica: 5,3 miliardi di impatto economico, eredità infrastrutturale stimata in 3 miliardi, un’Olimpiade diffusa che valorizzerà territori diversi e che sarà al centro di una campagna di promozione internazionale. I Giochi di Taranto rafforzeranno poi il ruolo dell’Italia come hub sportivo e culturale al centro del Mediterraneo.