Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK

Referendum Costituzionale 29 marzo 2020

 

Referendum Costituzionale 29 marzo 2020

RINVIO REFERENDUM

Il Consiglio dei Ministri del 5 marzo 2020 ha disposto il rinvio del referendum del 29 marzo 2020. Tutte le informazioni verranno pubblicate su questo sito.

 

 In questa pagine verranno pubblicate tutte le principali informazioni riguardo il Referendum Costituzionale del 29 marzo 2020

 

VOTO PER CORRISPONDENZA DEI CITTADINI ITALIANI RESIDENTI ALL’ESTERO

L’Ufficio centrale per il referendum della Corte di Cassazione, con ordinanza depositata in data 23 gennaio 2020, ha dichiarato che la richiesta di referendum sul testo di legge costituzionale recante “modifica degli articoli 56, 57 e 59 della Costituzione in materia di riduzione del numero dei parlamentari”, è conforme all’art. 138 Cost. ed ha accertato la legittimità del quesito referendario dalla stessa proposto.

Con Decreto del Presidente della Repubblica del 28 gennaio 2020, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 23 del 29 gennaio 2020, è stata fissata al 29 marzo 2020 la data del referendum confermativo popolare, che vedrà coinvolti anche i cittadini italiani residenti all’estero.

Si ricorda che il VOTO è un DIRITTO tutelato dalla Costituzione Italiana e che, in base alla Legge 27 dicembre 2001, n.459, i cittadini italiani residenti all’estero, iscritti nelle liste elettorali, possono VOTARE PER POSTA. A tal fine, si raccomanda quindi di controllare e regolarizzare la propria situazione anagrafica e di indirizzo, ove possibile, tramite il portale dedicato FAST-IT, che consente di effettuare l'iscrizione AIRE e la comunicazione della variazione di residenza, nonchè eventuale cambio di indirizzo.

Si invita a cliccare sull'icona sottostante:

 

FAST-IT

NOVITA':

Elettore temporaneamente all'estero che risiede abitualmente in ITALIA, personale delle Forze armate e di polizia impegnato in missioni internazionali (art. 4-bis, comma 5, L. 459/2001) e personale dello Stato in servizio all'estero (art. 4-bis, comma 6, L. 459/2001).

La seguente procedura trova applicazione per:

  • i cittadini italiani che, per motivi di lavoro, studio o cure mediche, si trovano, per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data del 29 marzo 2020, in un Paese estero in cui non sono residenti,
  • il personale delle Forze armate e di polizia impegnato in missioni internazionali (di cui all'art. 4-bis, comma 5, L. 459/2001),
  • il personale dello Stato in servizio all'estero (di cui all'art. 1, comma 9, L. 470/1988),
  • i familiari conviventi delle summenzionate tre categorie.

Il connazionale deve presentare l'opzione DIRETTAMENTE AL PROPRIO COMUNE DI ISCRIZIONE NELLE LISTE ELETTORALI ENTRO il 26 FEBBRAIO 2020; a tal fine - ma non obbligatoriamente - è possibile utilizzare l'allegato modello elaborato dal Ministero dell'Interno in formato pdf compilabile.

LA RICHIESTA DEVE ESSERE PRESENTATA AL COMUNE DIRETTAMENTE DALL'INTERESSATO.

 

INFORMATIVA ELETTORI TEMPORANEAMENTE ALL'ESTERO 

MODELLO TAS

MODELLO OPZIONE DI VOTO

 

 ****

REFERENDUM COSTITUZIONALE 2020 - INFORMAZIONI UTILI

 

Comunicazioni importanti

Informativa - Diritto di opzione per cittadini italiani residenti all'estero da esercitare entro l'8 febbraio 2018.


451