- Vorrei insegnare italiano negli Stati Uniti. E’ possibile?
Si suggerisce di consultare il seguente sito web, nel quale si descrivono i requisiti per l'espletamento di attività lavorative:Si ricorda che per insegnare negli Stati Uniti è necessario ottenere un’abilitazione che varia da Stato a Stato. È necessario, tuttavia, segnalare che il personale impiegato nei corsi delle scuole primarie e secondariei, organizzati anche grazie al contributo del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, viene reclutato quasi esclusivamente a livello locale poiché, oltre ai previsti titoli americani (Teaching Certification), l’insegnante deve essere in possesso anche dei requisiti generali stabiliti dalle norme americane sull’immigrazione per poter lavorare negli Stati Uniti (Visto di Lavoro) http://italian.italy.usembassy.gov/visti.html
2. Serve un’abilitazione per l’insegnamento delle lingue straniere a livello k-12 (scuola dell’infanzia-primaria e secondaria)?
Ogni Stato stabilisce, insieme alle Agenzie di certificazione -spesso consorzi di Università accreditate- le regole per l’accesso alla carriera dell’insegnamento. Nelle scuole pubbliche del segmento K-12 (Scuola dell’infanzia-Scuola superiore) tutti gli insegnanti devono essere certificati. Le abilitazioni hanno una scadenza, vanno rinnovate in media ogni triennio e in casi particolari possono essere emesse abilitazioni temporanee. Le scuole private di norma non necessariamente chiedono all’insegnante la certificazione. Per lo stato della Florida e per la lingua Italiana il Dipartimento a Tallahassee fornisce la certificazione necessaria: http://www.fldoe.org/teaching/certification/certificate-subjects/certification-subject-examinations.stml
3. Mi trasferiro’ negli Stati Uniti, come devo procedere per trovare una buona scuola per i miei figli?
L'unica scuola italiana presente negli USA è la “Scuola d’Italia Guglielmo Marconi” a New York City. Esistono diverse scuole dove l'italiano viene insegnato come lingua straniera, ma non al livello richiesto per uno studente madrelingua. Nell’area di MIAMI-DADE esistono una gran quantita’ di sitituzioni scolastiche che offrono italiano come lingua curricolare. Nell’ordinamento americano, ai fini dell’inserimento in un determinato anno scolastico, si considera l’età al 31 agosto e non, come in Italia, al 31 dicembre. Il bacino di utenza di una scuola è, di norma, rigidamente individuato, a meno che non si opti per una scuola Magnet, e si deve quindi prestare attenzione alla zona in cui si intende stabilirsi: l'iscrizione alle scuole pubbliche è, in genere, vincolato allo stradario.
Il link le scuole del Miami Dade da ricercarsi secondo area di residenza http://www.dadeschools.net/guidek-12/default.asp
4. I miei titoli di studio italiani valgono negli USA?
Non esiste uno specifico accordo tra Italia e Stati Uniti per il reciproco riconoscimento dei titoli di studio. Le università statunitensi possono pertanto valutare lo stesso titolo di studio in modo diverso. In genere la valutazione viene determinata dalla selettività dell'università, dal campo di studio e dal background dello studente. I chiarimenti in merito alla admission policy dovranno essere richiesti dagli interessati direttamente alle istituzioni americane. L'eventuale equipollenza dei titoli italiani viene certificata dall’Ambasciata (Roma) o dai Consolati USA in Italia (Milano, Firenze, Napoli) competenti territorialmente rispetto alla dislocazione geografica della scuola italiana.
5. I miei titoli di studio conseguiti negli Stati Uniti valgono in Italia?
Il Consolato italiano che ha competenza territoriale rispetto alla dislocazione geografica della scuola americana può rilasciare la dichiarazione di valore dei titoli di studio americani.