Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK

Codice Fiscale e Pin code

 

Codice Fiscale e Pin code

Codice fiscale e PIN fiscale

Il Codice fiscale, la prima parte del PIN fiscale e la password per accedere a “Fisconline” possono essere richiesti dai cittadini italiani residenti all’estero al Consolato competente per iscrizione anagrafica (AIRE).

L’iscrizione all’A.I.R.E. è un diritto-dovere del cittadino (art. 6 legge 470/1988) e costituisce il presupposto per usufruire di una serie di servizi forniti dalle Rappresentanze consolari all’estero, nonché per l’esercizio di importanti diritti.

Neonati: il codice fiscale viene attribuito dai Comuni ai neonati, al momento della prima iscrizione nei registri d’anagrafe della popolazione residente, attraverso il sistema telematico di collegamento con l’Anagrafe tributaria.

Residenti all’estero: i cittadini italiani residenti all’estero iscritti all'AIRE presso questo Consolato Generale, che hanno necessità del codice fiscale, possono richiederlo alla presente rappresentanza diplomatica-consolare.

Il cittadino sprovvisto del codice fiscale può richiederlo a un qualsiasi ufficio dell’Agenzia delle Entrate. Nella richiesta di attribuzione vanno indicate correttamente le generalità anagrafiche e il domicilio fiscale, presso il quale verrà recapitata la tessera con l’indicazione del codice fiscale attribuito.

Insieme alla richiesta, il cittadino italiano o appartenente a uno Stato dell’Unione europea deve esibire un documento di riconoscimento in corso di validità. Per i minori, la richiesta viene presentata dal genitore che esibisce il proprio documento d’identità.

Stranieri: Il codice fiscale viene concesso solo agli stranieri che si stanno trasferendo sul territorio italiano per motivi di LAVORO o RICONGIUNGIMENTO FAMILIARE o STUDIO e che richiedono il rilascio/rinnovo del permesso di soggiorno.

Il codice fiscale può, infine, essere rilasciato solo in alcuni casi di comprovata esigenza per gli stranieri che devono compiere atti che necessitino una posizione fiscale.

L’attribuzione del codice fiscale ai cittadini stranieri viene effettuata dagli sportelli unici per l’immigrazione attraverso il sistema telematico di collegamento con l’Anagrafe tributaria. Al momento della convocazione allo sportello il cittadino riceve anche il certificato di attribuzione del codice fiscale.

Il Codice fiscale può essere richiesto dai cittadini italiani residenti all’estero seguendo queste istruzioni: 

Ai fini del rilascio del codice fiscale, inoltrare la richiesta per posta a questo indirizzo:

Consolato Generale d'Italia in Miami

4000 Ponce de Leon, Suite 590

Coral Gables, FL 33146

includendo:

- il modulo AA4/8, debitamente compilato:

https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/documents/20143/278893/modello+editabile+AA4_8_AA4-8+ita.pdf/e614eda6-701e-c62f-76e5-bdfcd731060a 

- una copia del passaporto

- una copia del certificato di nascita (solo per i cittadini non italiani)

- una busta preaffrancata in cui compaia l'indirizzo dell'interessato come mittente e come destinatario per ricevere al proprio domicilio il certificato di attribuzione del codice fiscale.

- una nota che riporti il motivo della richiesta

 

Il PIN fiscale si compone di due parti: la prima parte e la password per accedere a “Fisconline” devono essere richiesti dagli interessati dopo la registrazione sul sito dell'Agenzia delle Entrate.

I cittadini italiani residenti all'estero dovranno inviare al Consolato di riferimento copia della richiesta del codice PIN insieme a quella di un documento di riconoscimento in corso di validità. Il Consolato provvederà a validare la richiesta.

Se la richiesta è accettata, il Consolato recapiterà al richiedente le prime 4 cifre del codice PIN, la password per il primo accesso all'area riservata dei servizi telematici e le istruzioni per ottenere la seconda parte del codice PIN.

L'attribuzione del codice fiscale non prevede il rilascio del tesserino plastificato, che sarà inviato solo per particolari e comprovate esigenze, su espressa richiesta dell'interessato. 


129