Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK

Agenzia ICE

 

Agenzia ICE

ICE: Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane

Normativa e competenze

La legge 214/2011 ha riformato significativamente l’assetto della promozione all’estero e dell’internazionalizzazione delle imprese, in seguito alla soppressione dell’Istituto nazionale per il commercio estero (L. 111 del 15 luglio 2011), attraverso la sua ricostituzione come Agenzia, denominata “ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane” (art. 22). Si tratta di un ente dotato di personalità giuridica di diritto pubblico, sottoposto ai poteri di indirizzo e vigilanza del Ministero dello Sviluppo Economico (che li esercita, per le materie di rispettiva competenza, d’intesa con il MAECI e sentito il MEF), ed “opera al fine di sviluppare l’internazionalizzazione delle imprese italiane, nonché la commercializzazione dei beni e dei servizi italiani nei mercati internazionali, e di promuovere l’immagine del prodotto italiano nel mondo”. A tal fine, l’ICE “offre servizi di informazione, assistenza e consulenza alle imprese italiane che operano nel commercio internazionale e promuove la cooperazione nei settori industriale, agricolo e agro-alimentare, della distribuzione e del terziario, al fine di incrementare la presenza delle imprese italiane sui mercati internazionali” (comma 20).

Servizi

L’ICE offre alle imprese italiane una serie di servizi di informazione, assistenza e consulenza, di cui alcuni prevedono il pagamento di un corrispettivo. I servizi gratuiti sono i cosiddetti servizi “di primo orientamento”, che includono informazioni generali su possibilità di esportazione e internazionalizzazione, informazioni sui mercati, elaborazioni statistiche e “vetrine virtuali”.

È previsto invece un corrispettivo per i servizi “personalizzati”, che comprendono indagini di mercato strutturate sulle specifiche esigenze dell’impresa, ricerca di clienti e partner esteri, organizzazione di incontri d’affari, informazioni riservate su imprese estere reperite attraverso società di rating esterne, eventi promozionali e di comunicazione e affiancamento dell’azienda con un funzionario esperto di mercati esteri in qualità di “Personal Advisor”.


46