Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK

IACC - Miami

 

IACC - Miami

IACC-Miami: Italy-America Chamber of Commerce, Southeast

Normativa e competenze

Il riferimento legislativo delle Camere di Commercio Italiane all’Estero riconosciute (CCIE) è la legge n. 518 del 1 luglio 1970. L’art. 1 della legge 518/70 consente il riconoscimento quali Camere di Commercio Italiane all’Estero di associazioni di operatori economici, libere, elettive e costituite all’estero, al fine di “contribuire allo sviluppo delle relazioni commerciali con l’Italia”. Le CCIE sono quindi associazioni private a cui il Ministero dello Sviluppo Economico, a determinate condizioni e su conforme parere del MAECI, può concedere un riconoscimento tramite decreto e permettere loro di entrare così nel sistema camerale.
Le Camere di Commercio Italiane all’Estero offrono generalmente servizi di assistenza e consulenza per le imprese (indagini di mercato, studi di settore e studi di fattibilità) e facilitano i contatti tra operatori economici, anche con iniziative come la partecipazione a fiere, organizzazione di incontri tra imprese italiane e imprese locali, organizzazione di seminari, convegni e workshop.
Il radicamento sul territorio è il valore aggiunto che le CCIE mettono a disposizione del Sistema Paese all’estero, specialmente per l’attività di accompagnamento individuale delle aziende, grazie alla conoscenza del mercato e dei suoi interlocutori, derivante dall'esperienza dei propri associati.
Il Decreto Ministeriale del 24 aprile 2014 del Ministero dello Sviluppo Economico ha parzialmente rivisto la normativa, introducendo un sistema di valutazione delle performance delle CCIE per l’ottenimento dei contributi pubblici previsti.


48