Si informano le imprese italiane che intendano entrare nel mercato USA, dell’esistenza di un nuovo applicativo web - “Nexus” - per la gestione e trattazione delle richieste di informazione e assistenza, da parte del Consolato - Ufficio Commerciale. La compilazione e l’invio di tale formulario costituisce il presupposto necessario perché venga dato seguito a tali richieste.
E’ lo strumento di market intelligence della Farnesina. E’ rivolto alle aziende e a tutte le realtà interessate ad avere un primo orientamento sui mercati esteri e sulle opportunità esistenti.
Per ciascun paese sono disponibili informazioni su: outlook economico e politico, opportunità di mercato (cosa vendere e dove investire) e possibilità di partnership con aziende locali e/o italiane, iniziative promozionali, ostacoli agli scambi, criticità negli investimenti e possibili rischi, accesso al credito, quadro della presenza italiana e dei rapporti bilaterali. Due i percorsi di ricerca possibili per gli utenti: geografica (per paese) e settoriale
E’ il sistema informativo sulle opportunità di business legate al mercato degli appalti internazionali realizzato dalla Farnesina in collaborazione con l’Agenzia per la Promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, Unioncamere, Assocamerestero e Confindustria che offre un servizio di informazione mirato alle imprese.
E’ alimentato da tutta la rete delle Ambasciate, Consolati, Camere di Commercio italiane all’estero e Uffici dell’ICE. In particolare, con quest’ultimo Ente, in un’ottica di razionalizzazione dei sistemi, è stato realizzato un protocollo informatico che consente uno scambio dei flussi informativi con il sistema delle gare d’appalto gestito dall’ ICE.
Due sono le tipologie di informazioni inserite nella piattaforma:
- Gare d’appalto internazionali per la fornitura di beni, prestazione di servizi o realizzazione di opere;
- Early Warning (anticipazioni di gare e grandi progetti).
Carnet ATA - Temporanea importazione in USA
Il Carnet ATA è un documento doganale internazionale istituito dalla Convenzione di Bruxelles del 6.12.1961, ratificata in Italia con DPR n.2070 del 18.3.1963. Scopo della Convenzione è facilitare e favorire il movimento internazionale di determinate merci, semplificando le formalità doganali mediante sostituzione dei documenti adottati da ciascun Paese per la temporanea importazione, esportazione e transito, nonché garantire alle dogane dello Stato di importazione, la riscossione dei diritti doganali dovuti in conseguenza della mancata riesportazione delle merci. Semplificando, le merci oggetto dell'agevolazione stabilita dalla Convenzione ATA, possono così raggrupparsi:
- materiali professionali;
- merci per esposizioni;
- materiale pedagogico e scientifico;
- campioni;
- film
Tali merci sono destinate ad essere presentate ed utilizzate in occasione di esposizioni, fiere, congressi e manifestazioni similari. La sigla ATA scaturisce dalle iniziali delle parole francesi ed inglesi Admission Temporaire - Temporary Admission.
Ministero dello sviluppo economico: commercio internazionale
MAECI -Ministero Affari Esteri e Cooperazione Internazionale