REGISTRAZIONE ATTI DI STATO CIVILE E SENTENZE DI DIVORZIO
I cittadini italiani che hanno vicende di Stato Civile all’estero (nascite, matrimoni, divorzi, decesso di congiunti) devono notificare tali cambiamenti presso il Comune italiano di riferimento. La notifica viene presentata dal cittadino, per il tramite del Consolato competente per territorio di residenza del connazionale.
• Per registrare i certificati di Stato Civile di un cittadino italiano all’estero, e’ necessario presentare presso l’Ufficio Consolare competente i seguenti documenti:
- certificato (nascita, matrimonio e morte) in originale, del tipo “long form” (1), emesso dal competente Ufficio di Stato Civile del Paese (straniero) in cui e avvenuto l’atto, legalizzato con apostille (2); il certificato deve essere altresi’ munito di traduzione (3) in italiano, effettuata da un traduttore ufficiale.
- documentazione comprovante la cittadinanza italiana di almeno uno dei genitori/sposo (passaporto italiano, carta d’identità, o certificato di cittadinanza italiana).
• Registrazione delle sentenze straniere di Divorzio, i documenti che occorrono per la trascrizione sono:
- sentenza finale (in originale o copia autenticata da timbro originale del Tribunale), legalizzata con apostillata;
- traduzione ufficiale della sentenza;
- passato in giudicato (statement of no appeal) della sentenza (in originale o copia autenticata),
- traduzione in italiano del passato in giudicato.
- dichiarazione sostitutiva di atto notorio (vedi modulistica sul sito www.consmiami.esteri.it – “servizi consolari” – “stato civile”);
- richiesta di trascrizione (vedi modulistica sul sito www.consmiami.esteri.it – “servizi consolari” – “stato civile”)
- una fotocopia del passaporto italiano.
Ulteriori informazioni reltive alla trascrizione in Italia di sentenze straniere di divorzio e di atti di Stato Civile, sono reperibili sul nostro sito www.consmiami.esteri.it, alla voce “servizi consolari”- stato civile.
(1)- il certificato LONG FORM, da non confondere con il “certification”, e’ necessario ai fini della trascrizione in quanto contiene un maggior numero di dati (ad es.: matrimonio long form , contiene, nella parte cosidetta “statistiche”, i dati relativi a precedenti matrimoni; la nascita LONG FORM, contiene dati relative a ora di nascita, citta’ di nascita e data e luogo di nascita dei genitori.
(2) – l’Apostille e’ un certificato (o timbro) che attesta l’autenticita’ dell’ atto e da legalita’ all’atto stesso ai fini della trascrizione in Italia. Viene emessa dalla sezione del Dipartimento di Stato o altra autorita’ locale delegata, dove e’ avvenuto l’atto.
(3) – la traduzione, completa, effettuata da traduttore ufficiale, e’ richiesta dal Comune italiano ed obbligatoria e a carico dell’ interessato, come il resto della documentazione (per elenco traduttori si consulti il sito www.consmiami.esteri.it)
n.b.- Per traduzioni, legalizzazioni (apostille) e atti di Stato civile, relativi a Stati USA fuori dalla nostra circoscrizione, o alltri Paesi esteri, si prega di voler consultare i siti web dei competenti Consolati.
I cittadini italiani che hanno vicende di Stato Civile all’estero (nascite, matrimoni, divorzi, decesso di congiunti) devono notificare tali cambiamenti presso il Comune italiano di riferimento. La notifica viene presentata dal cittadino, per il tramite del Consolato competente per territorio di residenza del connazionale.
• Per registrare i certificati di Stato Civile di un cittadino italiano all’estero, e’ necessario presentare presso l’Ufficio Consolare competente i seguenti documenti:
- certificato (nascita, matrimonio e morte) in originale, del tipo “long form” (1), emesso dal competente Ufficio di Stato Civile del Paese (straniero) in cui e avvenuto l’atto, legalizzato con apostille (2); il certificato deve essere altresi’ munito di traduzione (3) in italiano, effettuata da un traduttore ufficiale.
- documentazione comprovante la cittadinanza italiana di almeno uno dei genitori/sposo (passaporto italiano, carta d’identità, o certificato di cittadinanza italiana).
• Registrazione delle sentenze straniere di Divorzio, i documenti che occorrono per la trascrizione sono:
- sentenza finale (in originale o copia autenticata da timbro originale del Tribunale), legalizzata con apostillata;
- traduzione ufficiale della sentenza;
- passato in giudicato (statement of no appeal) della sentenza (in originale o copia autenticata),
- traduzione in italiano del passato in giudicato.
- dichiarazione sostitutiva di atto notorio (vedi modulistica sul sito www.consmiami.esteri.it – “servizi consolari” – “stato civile”);
- richiesta di trascrizione (vedi modulistica sul sito www.consmiami.esteri.it – “servizi consolari” – “stato civile”)
- una fotocopia del passaporto italiano.
Ulteriori informazioni reltive alla trascrizione in Italia di sentenze straniere di divorzio e di atti di Stato Civile, sono reperibili sul nostro sito www.consmiami.esteri.it, alla voce “servizi consolari”- stato civile.
(1)- il certificato LONG FORM, da non confondere con il “certification”, e’ necessario ai fini della trascrizione in quanto contiene un maggior numero di dati (ad es.: matrimonio long form , contiene, nella parte cosidetta “statistiche”, i dati relativi a precedenti matrimoni; la nascita LONG FORM, contiene dati relative a ora di nascita, citta’ di nascita e data e luogo di nascita dei genitori.
(2) – l’Apostille e’ un certificato (o timbro) che attesta l’autenticita’ dell’ atto e da legalita’ all’atto stesso ai fini della trascrizione in Italia. Viene emessa dalla sezione del Dipartimento di Stato o altra autorita’ locale delegata, dove e’ avvenuto l’atto.
(3) – la traduzione, completa, effettuata da traduttore ufficiale, e’ richiesta dal Comune italiano ed obbligatoria e a carico dell’ interessato, come il resto della documentazione (per elenco traduttori si consulti il sito www.consmiami.esteri.it)
n.b.- Per traduzioni, legalizzazioni (apostille) e atti di Stato civile, relativi a Stati USA fuori dalla nostra circoscrizione, o alltri Paesi esteri, si prega di voler consultare i siti web dei competenti Consolati.